Immaginiamo solitamente il mondo della cybersecurity circoscritto nell’ambito delle tecnologie.

Cerchiamo le risposte al bisogno di sicurezza nei dispositivi e nei sistemi. Troppo spesso dimentichiamo che c’è un altro elemento che può enfatizzare o distruggere tutti gli sforzi messi in campo dalla tecnica: l’essere umano.

Il Fattore Umano o “Human Factor” nella Cybersecurity è quell’elemento imprescindibile che può essere minaccia o grande opportunità. La differenza è nel riconoscere i suoi meccanismi e saperli gestire in un settore dove le prospettive non sono più solamente ad appannaggio di alcune aree di business ma trovano oggi collocazione nelle attività quotidiane di tutte le aziende.

LPD Day 2025 11.05.2025

Eleonora Menichetti

Eleonora Menichetti, formatrice human factor; sviluppo moduli formativi per aziende; il fattore umano: successo e sicurezza; team building, sinergy & motivation; accompagnatore turistico, sommelier.
Mamma di 2 gemelli, innamorata della vita a 36o gradi: mare, storia, natura, arte, musica, auto da corsa e guida sportiva, cavalli, enograstronomia.
Siamo in continua evoluzione, il tempo e’ la nostra risorsa piu’ importante e noi possiamo scegliere come viverlo rendendolo efficace.
Per me human factor è…
Il mondo da scoprire dietro ogni cosa.

Guido Maria Serra

Guido Maria Serra ha lavorato per Vodafone, PlayStation/GAIKAI, RocketInternet, HelloFresh, WeShare/Volkswagen, Prima Assicurazioni e Norauto/ATU come sistemista, esperto cybersecurity e specialista della scalabilita’ dei sistemi.

Co-fondatore dell’hacklab “Politecnico Open *nix Labs”, fellow Free Software Foundation Europe, vive tra Berlino e la Franciacorta. Vanta piu’ di 28anni da professionista nel settore, avendo anche avuto la fortuna di essere stato formato da eccellenze come Alessandro Rubini (co-autore di “Linux Device Driver”) e Giovanni Franza (co-autore di “Professione Informatica”).